INFORMAZIONI VACCINAZIONI
I VACCINI: DOMANDE E RISPOSTE SU ... |
||
EFFICACIA DEI VACCINICome sappiamo che i vaccini sono efficaci?Prima della loro autorizzazione, vengono eseguiti degli studi che valutano la immunogenicità dei vaccini cioè la loro capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi protettivi contro la malattia. Questa prima fase viene poi seguita da studi che definiscono direttamente l’efficacia nel prevenire la malattia confrontando la frequenza di casi nei bambini vaccinati e nei bambini non vaccinati.
|
||
SICUREZZA DEI VACCINI. |
||
Vaccino |
Effetti collaterali |
Quando possono iniziare |
Difterite-tetano-pertossse |
Febbre lieve, dolore, arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione |
Entro 4 ore |
Polio Sabin oraleOPV |
Diarrea, stanchezza |
Entro 4 ore |
Polio Salk iniettivoIPV |
Febbre lieve, dolore, arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione |
Entro 4 ore |
Morbillo-parotite-rosoliaMPR |
Febbre lieve, rash cutaneo, ingrossamento delle ghiandole |
Tra i 5 e i 12 giorni dopo la vaccinazione |
Epatite B |
Febbre lieve, dolore, arrossamento e gonfiore nel punto di iniezione |
Entro 4 ore |
Nel caso che i sintomi si protraggano per più di due giorni può essere opportuno consultare il vostro medico per verificare che non si tratti di un comune effetto collaterale ad una vaccinazione ma di sintomi riferibili ad un’altra malattia che deve essere riconosciuta e trattata.Dopo la vaccinazione il mio bambino è irrequieto, che cosa devo fare?Dopo la vaccinazione i bambini possono apparire particolarmente irrequieti poiché possono sentire dolore nella sede dell’iniezione o avere la febbre. Si può somministrare loro un farmaco, il "paracetamolo", che aiuta a ridurre il dolore e la febbre; tale sostanza si trova in commercio con il nome di Tachipirina, Efferalgan, ecc. Sul retro si riporta un prospetto indicativo con le modalità di somministrazione del farmaco. Ai bambini è sconsigliato somministrare Aspirina per la comparsa, in qualche caso, di effetti collaterali importanti.
|
||
CHI DEVE O NON DEVE ESSERE VACCINATO.Devono essere vaccinati i bambini in allattamento?Sì. Tutti i bambini, anche quelle che vengono allattati al seno, devono ricevere tutti e 9 i vaccini.
|
||
VACCINO CONTRO L’HAEMOPHILUS INFLUENZAE BIl vaccino contro l’Hib può causare il diabete?No. L’ipotesi che il vaccino Hib possa essere associato con il diabete non è sostenuta da nessuna evidenza scientifica. In alcuni paesi industrializzati il diabete tra i bambini è in aumento. La causa di questo aumento non è conosciuta, ma gli studi che hanno esaminato un possibile ruolo del vaccino Hib hanno dimostrato che non causa il diabete. Il tasso di diabete nei bambini vaccinati è stato confrontato con il tasso nei bambini non vaccinati nati prima che il vaccino fosse disponibile. Non sono state riscontrate differenze significative tra i due gruppi e, quindi, alcuna associazione tra vaccino e sviluppo di diabete.Se le malattie da Hib sono prossime ad essere completamente eliminate, il mio bambino deve essere ancora vaccinato?Si. Nonostante le malattie da Hib siano vicine ad essere eliminate in soli pochi anni come risultato del vaccino Hib, nelle regioni del nostro Paese dove la vaccinazione è diffusamente accettata, i genitori devono continuare a proteggere i loro bambini con il vaccino.
|
||
VACCINO CONTRO L'EPATITE BPerché i neonati hanno bisogno del vaccino contro l’Epatite B? Perché non immunizzare solo i bambini in situazioni in cui il rischio di infezione da Epatite B è elevato?
Il vaccino dell’Epatite B è sicuro?
Il mio bambino avrà bisogno di un’altra iniezione di vaccino contro l’Epatite B in futuro?La risposta a questa domanda non è ancora conosciuta con certezza. Recenti studi mostrano che dopo 15 anni dalla vaccinazione non è necessaria un’altra dose booster per essere protetti. Allo stato attuale si ritiene probabile che un ciclo di tre dosi possa essere sufficiente per tutta la vita, e che quindi non siano necessarie dosi di richiamo.Perché si raccomanda di vaccinare i bambini contro l’epatite B quando il maggior numero di casi di malattia si verifica tra i giovani adulti?Al contrario di altre malattie dell’infanzia prevenibili con vaccino, le infezioni da epatite B nei neonati e nei bambini più piccoli sono asintomatiche. Perciò, il piccolo numero di casi riportati di epatite B tra i bambini rappresenta la punta dell’iceberg di tutte le infezioni HBV nei bambini. Per ogni bambino con sintomi di HBV vi sono almeno 100 bambini con infezione asintomatica. L’infezione da HBV durante l’infanzia comporta un alto rischio di infezione cronica. Sulla base del rischio specifico di infezione cronica HBV, si stima che un terzo del milione e più di italiani portatori cronici abbiano acquisito l’infezione da neonati o da bambini piccoli. I bambini con infezione cronica da virus dell'epatite B hanno un rischio del 25% di morire prematuramente per cancro o cirrosi. |
||
VACCINO CONTRO LA POLIOMIELITEIn quali circostanze può ancora essere usato l’OPV nelle due prime dosi invece dell’IPV?Le sole circostanze in cui si dovrebbe usare l’OPV sono: 1) in un bambino non vaccinato che dovrà viaggiare in meno di 4 settimane verso aree dove il poliovirus selvaggio esiste ancora (Africa ed Asia); e 2) nelle campagne di vaccinazioni di massa per il controllo delle epidemie (condizione che non si dovrebbe ormai più verificare nel nostro Paese).Perché è stato recentemente cambiato la schedula per la polio?Il Ministero della Sanità ha ritenuto che l'attuale rapporto di rischio-beneficio associato con l'uso esclusivo di OPV per la vaccinazione di routine sia cambiato, anche a causa del rapido progresso delle attività per l'eradicazione globale della polio. In particolare, i benefici dell'OPV sono diminuiti di importanza riguardo l'eliminazione del virus selvaggio associato con la poliomielite la possibilità di importazione del poliovirus. Viceversa, il rischio di poliomielite associata a vaccino dovuta all'OPV, che causava in Italia circa 1-2 casi di polio paralitica ogni anno, è stato giudicato non accettabile, sia per l'assenza di malattia indigena sia per il ridotto rischio di infezione importata. Di conseguenza si è potuto modificare il precedente calendario ed è stato introdotto il calendario sequenziale, che prevede la somministrazione di due dosi di vaccino ucciso IPV (Salk) seguite da due dosi di vaccino attenuato OPV Sabin .Qual' è il rischio di contrarre la polio dall'OPV?Negli Stati Uniti tra il 1980 e il 1994 sono stati riportati 125 casi di polio paralitica associati a vaccino.
|
||
VACCINO CONTRO TETANO E DIFTERITECome si prende il tetano?Le spore del tetano vivono sul terreno e sono presenti nelle feci dell’uomo e degli animali. Le persone di solito prendono il tetano quando le spore entrano attraverso lesioni della pelle ( es punture, tagli e ferite, scottature o morsi di animali ).Vi sono controindicazioni al tossoide tetanico?La sola controindicazione al vaccino DT è una allergia grave ai componenti del vaccino dopo una precedente dose dello stesso vaccino. La vaccinazione deve essere , inoltre, differita in una persona che ha avuto una malattia acuta moderata o severa finchè le condizioni del paziente non siano migliorate.Il vaccino del tetano è sicuro?Il vaccino del tetano è molto sicuro e ha una efficacia di quasi il 100% nel prevenire la malattia.La maggior parte degli eventi avversi sono lievi, come ad esempio dolore al braccio. Gli effetti gravi sono rari. Questi includono gravi reazioni allergiche o interessamento del sistema nervoso periferico (neuropatie).Qual'è la differenza tra i vaccini DT e Td?La differenza è nella quantità di tossoide difterico contenuto in ciascuna dose. La dose pediatrica (DT) contiene 3-5 volte di più il tossoide difterico rispetto alla dose adulta (Td).Perché gli adolescenti e gli adulti ricevono il vaccino Td (tetano-difterite) invece del vaccino DTaP?Non ci sono ancora vaccini contro la pertosse autorizzati per gli adolescenti e gli adulti. Sono in corso alcuni studi di grandi dimensioni per valutare l’uso del vaccino DTaP negli adolescenti e negli adulti per poter allungare il periodo di protezione contro la pertosse. |