RACCOLTA URINA PER URINOCOLTURA
METODO "DEL SACCHETTO"
Comprare in farmacia almeno 2 sacchetti per raccolta urina idoneo al sesso del proprio figlio e contenitore per urinocoltura
-Lavarsi le mani con acqua e sapone.
-Lavare bene i genitali esterni del bambino con acqua e sapone (nei maschi retrarre il prepuzio se possibile) togliendo ogni residuo di crema o talco, risciacquare abbondantemente ed asciugare con un telo pulito
-Stendere il bambino sul dorso con le gambe divaricate
-Applicare il sacchetto, dopo avere rimosso completamente il rivestimento che ricopre l'adesivo senza toccare l'interno del sacchetto, alla cute perineale, massaggiando per garantire una buona aderenza
-Evitare di posizionare il bimbo a pancia in giù mentre è in corso la raccolta
-Quando il bambino ha urinato, mantenerlo in posizione eretta e togliere il sacchettino sollevando un angolo della parte superiore dell'adesivo e staccando delicatamente
-Richiudere i lembi adesivi facendoli combaciare, mantenendo il sacchetto in posizione verticale
-Riporre il sacchetto sempre in posizione verticale all'interno del contenitore sterile avvitando bene il tappo ed evitando di toccarlo al suo interno
-Non travasare mai e conservare l'urina nel frigorifero fino alla consegna che va effettuata nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle 9.00 presso il laboratorio analisi se l'esame è prenotato o presso la palazzina CUP se l'esame è a libero accesso
-Se non si raccoglie il campione entro 30-40 minuti buttare il sacchetto e ripetere la procedura dall'inizio. Anche in caso di evacuazione il sacchetto va tolto e si riparte dall'inizio
-In caso di prescrizione di urinocoltura ed esame urina procedere come sopra e successivamente il personale addetto preleverà la quantità di urina necessaria per l'esame chimico fisico.
METODO DEI “50 SECONDI” (bimbi sotto al mese di vita e richiede 3 persone adulte)
Si allatta il bimbo (seno o biberon non fa differenza), si aspettano 25 minuti dopodichè, offrendogli un succhiotto dolcificato, lo si tiene sollevato nudo per le ascellee lo si stimola contemporaneamente in due aree del corpo: quella sovrapubica con frequentissime e dolci pressioni (100 al minuto circa) e quella lombosacrale con carezzine circolari con la punta del dito. Entro un minuto circa nel 90% dei casi il/la piccolino/a urinerà e le urine potranno essere raccolte “al volo” in un contenitore sterile tenuto in posizione opportuna