PREVENZIONE AMBIENTALE (ALLERGIA POLVERI CASA)

17.04.2013 00:25

 

Gli acari domestici costituiscono la fonte principale di allergeni nella polvere di casa. L'adozione delle seguenti misure antipolvere rappresenta un'ausilio importante nella prevenzione e nel trattamento delle manifestazioni allergiche causate da questi parassiti.

 

1- Arieggiare a lungo, tutti i giorni, l'ambiente domestico e soprattutto la stanza del bambino

2- Il materasso deve essere preferibilmente di gomma piuma ed il cuscino di poliestere (non lana, piume o kapok). Entrambi devono essere avvolti in una sacca di cotone fitto tipo "cinz", a sua volta ricoperta da una fodera di cotone: i due rivestimenti devono essere lavati una volta alla settimana. Materasso e cuscino vanno esposti al sole e all'aria aperta (per esempio alla finestra) spesso ed a lungo, e poi battuti energicamente col battipanni o passati accuratamente con l'aspirapolvere, specie lungo le cuciture e le depressioni. E' preferibile evitare l'uso del panno salvamaterasso fra materasso e rete.

Le coperte e sovracoperte, di cotone o di materiali sintetici (movil, leacril), vanno esposte spesso al sole, battute all'aria aperta anche di inverno o passate con l'aspirapolvere, e vanno lavate frequentemente (2-3 volte al mese). Non usare coperte elettriche. Tutta la biancheria del letto va lavata con acqua molto calda (oltre 55 gradi) ogni 7-10 giorni. Le stesse norme vanno applicate ad altri letti presenti nella stanza o a quello dei genitori se il bimbo dorme anche con loro

3- Eliminare dalla stanza del bimbo giocattoli di pelouche, libri o giornali e tutte le cose non necessarie. Ciò che non si può eliminare dalla stanza va richiuso in sacchetti di plastica pesante, che dovranno essere puliti frequentemente con un panno umido. Utilizzate preferibilmente giocattoli in legno, metallo o gomma spolverandoli spesso e conservandoli al chiuso.

4- La stanza del bambino dovrà contenere mobili lisci (di legno, metallo , plastica o cuoio) non imbottiti, arredi che raccolgono poca polvere e facilmente pulibili, poche tende di cotone o sintetiche, possibilmente a finestra, cioè non fino a terra, da lavare una volta la settimana

5- Il pavimento sarà di legno, linoleum, marmo, mattoni o cotto: se vecchio e polveroso va lavato e cerato. Togliere la moquette (se c'è) ed i tappeti; se ciò non è possibile usare tapeti di cotone che vanno puliti a fondo con l'aspirapolvere e lavati con acqua molto calda (oltre 55 gradi) ogni 2-4 settimane. Pulire bene il pavimento sotto il letto.

6- PULIZIE: utilizzare l'aspirapolvere o in alternativa stracci umidi. Passare lo straccio umido anche attorno ai termosifoni. Durante le pulizie occorre che il bambino sia lontano, e la stanza va arieggiata per almeno trenta minuti prima del suo rientro

7- Non tenere in casa animali domestici quali gatti, cani, uccelli etc. Si possono tenere tartarughe e pesci

8- Evitare gli odori irritanti (fumo di sigaretta, profumi intensi di fiori e cosmetici, vernici, gas, solventi, etc.)

9- Se il bambino va a dormire a casa altrui (parenti, albergo etc.) adottare le misure sopradescritte, quando possibile, prima che entri nella stanza

10- Non usare umidificatori nella stanza del bimbo. Utilizzare invece un condizionatore d'aria o, meglio, un deumidificatore, in particolare nei periodi di maggiore umidità.

11- In caso di traslocco, preferire un appartamento posto ai piani alti, rispondente alle caratteristiche sopradescritte